
PATNERS

ARCHITETTO
CRISTIANA ROSSETTI
GEOLOGO
ALESSANDRO DAMIANI
Si occupa di bioarchitettura e progettazione sostenibile dal 1992. Laureata a Venezia, dopo un'esperienza lavorativa in Austria, apre il suo studio a Verona nel 1994. Iscritta all' Ordine degli Architetti della Provincia di Verona è inserita nell'Elenco Nazionale Esperti in Bioarchitettura®.
Si occupa principalmente di restauro, ristrutturazione e nuova costruzione di edifici pubblici e privati di civile abitazione, turistici e commerciali in Italia tra Verona e l'Isola d'Elba e a Capo Verde. Tra i lavori svolti: edilizia turistica e ricettiva, strutture museali, abitazioni, ambienti scolastici e ricreativi per bambini, strutture sanitarie, farmacie, parcheggi, sentieristica a ridosso di aree protette. Ha svolto consulenza alle PA per norme cogenti e volontarie su risparmio energetico, sostenibilità ambientale, protocollo ITACA e materiali. Ha svolto numerosi interventi su edifici vincolati ed è stato architetto capofila per uno studio di fattibilità su un’area a tutela archeologica. Si occupa di progettazione del verde, parchi e giardini, sentieristica e strade extraurbane anche in aree vincolate e di progettazione di parcheggi. È stata Direttore Scientifico dell’agenzia formativa Prospecta Formazione. Le sue pubblicazioni si trovano su: Architetti Verona, Tra Terra e cielo, Bioarchitettura e WF.
Laureato a Pisa nel 1992, svolge la libera professione dal 1994 in Toscana e all’Isola d’Elba e da qualche anno in Veneto.
Membro del Consiglio Direttivo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano dal 2014, in rappresentanza dell’ISPRA.
Si occupa di geologia ambientale e geotecnica, a supporto di interventi pubblici e privati e di idrogeologia con studi di sorgenti, bilanci idrogeologici per la valutazione delle risorse idriche e relativo chimismo, oltre a valutazioni della vulnerabilità degli acquiferi.
Ha seguito progetti di geologia ambientale e gestione del territorio con studi sulla bonifica di siti inquinati e di discariche, reinserimento e recupero ambientale di cave dismesse e recupero di sorgenti.
Ha svolto consulenze ambientali su tematiche legate alla programmazione territoriale, difesa del suolo, studi sulla dinamica costiera.
Ha svolto numerosi studi ed indagini a supporto di Piani Attuativi e Strumenti Urbanistici.
Specializzato in telerilevamento e fotogrammetria digitale, ha esperienze in ambito di Protezione Civile e nell’utilizzo del GIS a supporto della stesura dei relativi Piani.
curriculum vitae_cr

curriculum vitae_ad
LORENZO BIANCHI
INGEGNERE
Laureato con lode in Ingegneria Edile presso l'Università di Pisa nel 2015, è iscritto all'Albo dell'Ordine degli Ingegneri di Livorno dal 2016. Appassionato del suo lavoro, crede che un approccio collaborativo e attento ai dettagli possa portare a ottimi risultati, sia per i clienti che per l’ambiente costruito in cui viviamo. Durante il suo percorso professionale, ha avuto l'opportunità di lavorare nell’ambito della progettazione architettonica e strutturale, occupandosi sia del progetto che e della direzione dei lavori di nuovi edifici e di immobili esistenti. Si occupa inoltre di riqualificazione energetica, perizie sullo stato manutentivo degli immobili, redazione di computi metrici estimativi e di sicurezza di cantiere.

MARCO ZAMPIERIN
INGEGNERE STRUTTURISTA
Dopo la laurea in ingegneria civile indirizzo strutturista all’università di Padova e un periodo di studi presso la Technical University of Denmark (DTU) a Copenhagen, arricchisce il suo percorso lavorativo all’estero. Tra 2010 - 2011 è in Mozambico con la CMC di Ravenna, dove coordina e gestisce la progettazione esecutiva di cantiere; nel 2015 è a Baku, Azerbaijan, come site manager di Alpina S.p.a. Successivamente ha collaborato con lo studio SM INGEGNERIA srl - Prof. Ing. Claudio Modena, dove si è occupato di attività di progettazione di strutture in acciaio, cemento armato, muratura e legno, con riferimento sia alle nuove costruzioni che all’adeguamento statico/sismico di opere esistenti quali ponti, viadotti ed edifici complessi.

ARCHITETTO
LUISELLA ZERI
Laureata presso l'università IUAV di Venezia nel 2010, è iscritta all'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Verona dal 2011. Collabora con studi di architettura e studi tecnici nell'ambito di progetti di edilizia residenziale.
Ha maturato anche competenze nell'ambito dell'architettura dei giardini e, per lo studio AR|PA|GEO, cura la parte grafica e di presentazione dei progetti sia di interni che di esterni oltre a garantire un supporto qualificato alla progettazione e alla direzione dei lavori.
​

GEOLOGO
DARIO D'AVINO
Laureato a Pisa, si occupa di geologia ambientale e geotecnica.
Ha seguito progetti di geologia ambientale e gestione del territorio con studi sulla bonifica di siti inquinati e di discariche, verifiche e valutazione della stabilità dei versanti (frane) e del rischio idraulico. Ha svolto consulenze ambientali su tematiche legate alla programmazione territoriale, difesa del suolo ed indagini a supporto di Piani Attuativi e Strumenti Urbanistici. Esperto in VIA e VAS. Specializzato nell’utilizzo del GIS per la stesura di Strumenti Urbanistici e Piani di Protezione Civile.

JUNIOR MENDES
ARCHEOLOGO
Laureato in Archeologia preso l´Università Cattolica di Goiânia, è specializzato in tecniche e metodi della ricerca Archeologica.
Socio ordinario dell'Associazione Nazionale Archeologi (ANA) è direttore generale della Mendes Archeologia. Socio fondatore del CEAC, Centro Studi Archeologici è Membro Effettivo della Società di Archeologia Brasiliana (SAB). Coordinatore Generale d'importanti scavi archeologici tra cui quello dell'ex Convento di San Francesco a Conegliano Veneto, quello a Riese Pio X a Treviso e quello di Via Albere/Spiana a Verona, si occupa di consulenze archeologiche per aziende e amministrazioni pubbliche.